14/10/14

Funghi champignons ripieni e fritti con salsa acida

I funghi champignons mi piacciono moltissimo crudi tagliati sottili conditi con scaglie di reggiano, olio e pepe e alcune gocce di limone. Cotti secondo me cambiano sapore non si sente più il "fungo".
Mi serviva un antipasto un pò diverso dal solito per la cena di compleanno del 7 ottobre di mio nipote per i suoi 16 anni. Lui, loro insomma la mia famiglia si aspettano sempre cose particolari per cui cerco di non deluderli mai ed inoltre mi diverto.... cercare il piatto, gli ingredienti e mettere in pratica.
Guardando tra le mie strane ricette dal mondo, da blog delle amiche foodblogger e girando in rete ho trovato un ispirazione proprio per i champignons sul blog di Irene - Stuzzichevole.com che lei chiama "Baci di Dama" (clic sul nome troverete la ricetta originale).
In Austria mangio spesso questi funghi inpanati - non ripieni -  li trovi in quasi tutti i ristoranti come contorno e sono squisiti e questa ricetta mi ha dato l'ispirazione per una versione diversa cambiando gli ingredienti originali perchè lo speck ed il gruyere non piace ai miei ma solo a me.

Ingredienti per 5 persone

100 champignons - 
(dopo la prepazione si riduco a 50 cioè 10 per commensale e
scegliete a coppia funghi della stessa dimensione)
1 patata medio-grande
6 fette di prosciutto crudo magro 
1 uovo 

 50 g di formaggio emmentaler 
50 g di formaggio provolone stagionato
pane grattugiato 
1-2 uova per l'impanatura

1 confezione di panna acida 125 g
125 g di panna fresca
succo di mezzo limone non trattato

sale e pepe q.b.

olio per friggere




Preparazione
 
Acquistate i funghi non troppo grandi ne troppo piccoli in quanto con la prima esecuzione si rimpicioleranno. Dovete pulirli delicatamente con un panno umido e togliere il gambo. Se tolto lo spazio è troppo piccolo cercate di levare ancora un pò con la punta di un coltellino attenti a non rompere il fungo. Mettete un pò di sale nel centro ma pochissimo e poi li dovete cuocere tutti a vapore per circa 10 minuti.

Li fate raffreddare e se sono umidi li capovolgete in modo che dal buco del gambo l'acqua fuoriesca.





Cuocete anche la patata a vapore dopo averla pelata e tagliata a piccoli  pezzetti magari assieme ai  funghi visto che essendo tanti li ho dovuti cuocere in due riprese per questione di spazio.




In un frullatore mettete la patata, le fette di prosciutto crudo, i due formaggi tagliati a piccoli quadretti, l'uovo ed un pò di pepe. L'impasto deve risultare compatto quasi secco, assaggiate per il sale al caso ne aggiungete un pò.



Prepatare gli ingredienti per la panatura, vi consiglio di mettere un pò di sale nell'uovo leggermente sbattuto.


 


Prendete il cappello di fungo riempite il centro con l'impasto schiacciandolo un pò e poi coprite con l'altra cappello pigiando un pò. Passatelo nella farina, uovo e pangrattato. 

Ripassate poi il tutto immemergendo nell'uovo solamente il bordo do attaccatura dei due funghi e di nuovo nel pangrattato. In questo modo aumentando lo spessore non c'è pericolo che il ripieno fuorieasca. Completate in questo modo a coppia tutti i funghi come vedete dalle mie ...tremende immagini. 
(Scusate il guanto ma avevo il dito con il taglio fattomi da un gabbiano che mi ha portato via la brioche allo stabilimento mare  Sono sempre li in agguatto per prenere di rapina tutto anche il biscotto ai bambini...sono rapaci, furbi e vedono anche da considerevoli altezze)



(alcuni sono scuri perchè era il tipo melangè non bianco)



Nel frattempo mettete a scaldare l'olio in una casseruola dai bordi alti  - vi sconsiglio la friggitrice se avete quella rotante - provate la temperatura dell'olio con il retro di un mestolo, se fa le bollicine l'olio è pronto.

Friggete il numero di funghi a secondo della capienza della vostra casseruola o friggitrice.
Se non consumate subito mettele in forno preriscaldato a 50°.


In una terrina o salsiera mettete assieme  la panna acida e la panna fresca più il succo di limone, sale ed una spruzzatina di pepe, amalgamate tutto e assaggiate deve essere abbastanza acidula al caso aggiungete ancora un pò di limone.

Servite i funghi fritti magari mettendo vicino degli stecchini in modo che ognuno possa intingere il suo nella salsa preparata.

Non ho fatto la foto della salsa ma credo che in fondo non ci sia bisogno.
Vi auguro una buonissima giornata.




NOTA

Questo era l'antipasto per il compleanno di mio nipote.
Suggerisco, nel caso che abbiate tempo limitato e considerando che ci vuole tempo per prepararli, potete anche panarli la sera prima e metterli in frigo per friggerli il giorno dopo si mantengono benissimo e non ci sono problemi...avete solo guadagnato tempo.
Se vi avanza ripieno, aggiungete un tuorlo, pane grattugiato e formate delle polpette nel cui centro mettete un pezzetto di formaggio stagionato e friggete saranno un stuzzichino in più come ho fatto io.
Il piatto forte sono state le Tagliatelle di seppia e clic andata sulla ricetta già postata.


Ho fatto anche delle polpette di pollo stile giapponese con la salsa tiryaki ma sinceramente non mi è piaciuto tanto. Tutti le hanno mangiate ma non le rifarei. A parte il fatto che non rifaccio mai due volte la stessa cosa, ho ripetuto solo le Tagliatelle di seppia perche la mia famiglia non le aveva ancora gustate.


Ho fatto per la prima volta una crostata di frutta e questa anche se con i bordi frastagliati e venuta abbastanza bene ma, in compenso,  era super buona spazzolata tutta. Vi metto la foto ma la ricetta penso l'abbiano tutti.





12/10/14

Intermezzo Domenicale !!! - Special 46° Barcolana - Regata Velica Internazionale a Trieste



Oggi,  domenica 12 ottobre, seconda domenica di Ottobre a Trieste la 46° Regata Velica BARCOLANA con oltre un migliaio di iscritti con barche a vela di ogni tipo e grandezza: un avvenimento internazionale.

Avevo già raccontata la storia di questa tegata nel 2010  e l'anno scorso  2013  quindi quest'anno mi limito a farvi vedere il filmato dell'anno scorso e vi rimando per le altre notizie a questi miei post ma è sufficente che diate un occhiata a quello del 2013.
Lo spirito delle grandi barche da regata è quello di vincere perchè questi grandi partecipano a tutte le CUP in giro per il mondo. A loro fa da cornice barche di tutte le grandezze e poi le innumerovoli barchine....che accompagnano la regata essendo d'obbligo l'iscrizione ma fanno di tutto meno che gareggiare. Nello spirito triestino a bordo di questi sono i fans dell'una o dell'altra grande favorita ed a bordo si ride, si scherza, si fa musica ma soopratutto si mangia e si beve, Anche mia figlia partecipa con marito e figlio ed amici ma per puro divertimente per dire ci sono anch'io!!!!!

 


Un link molto interessante QUI  dove potrete leggere i cari programmi che si protraggono a Trieste per quasi due settimane in quanto le regate sono tante inclusi i "pulcini" con i loro optimist piccole imbarcazioni leggerissime. Poi sono le regate notturne spettacolari, vi metto un video è del 2011 non ne ho trovate altre con il codice per postarle qui...scusatemi.





Ieri sabato al mattino sono andata a vedermi tutti i gazebo, le barche ecc. ed ho fatto tantissime foto e vi posto un paio sono troppe .... le meglio riuscite.

Bellissima con lo sfondo le vele bianche

Stanno allenandosi altri sono in arrivo via mare

E' una delle pou vecchie partecipanti

Tanti alberi

Ovviamente anche la pancia chiede "pappe".....

Le foto non posso pubblicarle più grandi ma, visto che cliccandoci sopra s'ingradiscono a misura normale il problema non sussiste.

Un abbraccio e buona domenica a tutti.

PS.
Alcune TV dovrebbero trasmettere l'avvenimento, su RAI 3 la trasmettono a partire dalle 9.30 ma non so se si vede solo nella nostra regione provate a vedere la durata trasmissione è fino a pomeriggio inoltrato perchè la partenza ppuò subire variazioni dipende tutto dal tipo di vento che soffierà domenica.
Potete, se siete curiosi, cercare anche in diretta su internet o da qualche privato e non solo ma anche in streaming o anche live che vi potrà far vedere l'avvenimento.





10/10/14

Per sapere se il nostro pc ed i programmi sono a 32 o 64 Bit

Anche questa volta ho trovato tra tante cose interessanti, questa che mi ha colpito molto per l'attualità in generale, sempre dal  sito di Vinnie - Guidami.info .
Volete sapere se il proprio PC e programmi installati o da installare sono a 32 o 64 bit ????? Allora siete nella pagina giusta.
L'utilizzo di 32 bit o 64 bit dipende dal processore chiamato CPU e dal sistema operativo installato. Il sistema a 32 bit avrà una CPU diciamo più debole rispetto a quella per il sistema operativo a 64 bit che ovviamente è il più veloce. Programmi predisposti per 64 bit saranno accettati anche se più lenti dal sistema a 32 bit salvo gli antivirus che predisposti per i 64 bit non funzioneranno con il sistema inferiore.
Ad ogni modo per chi volesse approfondire troverete  QUI delle risposte molto chiare della Windows stessa visto che il sistema più usato sono i Windows.
Un importante ed esaustiva spiegazione la trovate all' Istituto Majorana del Prof. A. Cantaro con la presenza anche di un video.
Le informazioni più dettagliate per come scoprire che CPU è installata, il sito di Vinnie - Guidami.info  che vi offre anche le spiegazioni e vi indica il programmino che vi dice se siete a 32 o 64 bit e che non ha bisogno di installazioni e può essere anche caricato su una chiavetta USB per averlo sempre a disposizione. Con questo saprete sia che CPU avete sul vostro PC ma anche se i programmi presenti sono dell'una o altra potenza.


Immagine dal sito di Guidami

Ritengo che l'argomento in questione sia molto importante in modo da avere sempre il proprio PC ed i programmi in uso al massimo della loro potenzialità ed efficienza.
Io consiglio sempre prima di acquistare qualsiasi cosa nel campo dell'informatica di documentarsi per avere almeno un infarinatura  sul web/internet.
I commessi/venditori dei negozi informatici o dei reparti presso la grande distribuzione sono molto carenti nella conoscenza anche del prodotto stesso che vendono, non tutti, in quanto per non avere spese onerose per personale qualificato assumono giovani impartendo qualche piccola nozione di base il minimo che sia utile per effettuare la vendita dl loro prodotto.
D'altra parte anche l'acquirente per la maggior parte va ad acquistare senza molta cognizione ma solo basandosi sulle pubblicità, a consigli di amici che hanno in uso quella marca, ecc.
Purtroppo le esigenze di ciascuno sono diverse e quello che è ottimo per uno sicuramente sarà carente oppure troppo avanzato per l'altro e quindi si troverà male ma sarà difficile correre ai ripari in quanto una volta acquistato non si può cambiare salvo nel caso di eventuali problemi legati al prodotto.

Scusatemi se mi permetto di scrivere quanto sopra ma il tutto rispecchia me stessa in quanto io non acquisto mai nulla in nessun campo (elettrodomestici, TV, mobili ecc. ) se prima non mi documento il più profondamente possibile e poi, giro i negozi per vedere prodotti della stessa marca e anche concorrenti per valutare i pro e contro sia come prezzo, che come qualità e prestazione. Oggi lo posso fare ancora meglio con il web in passato dovevo acquistare libri e riviste specifiche quelle poche che si trovano.Oggi è bellissimo tutto a portata di mano basta vagliare ma con un pò di esperienza si evita di essere imbrogliati, spendere troppo ed acquistare cose che poi non sappiamo usare o non corrispondono alle nostre aspettative. Certo può succedere che si sbagli lo stesso ma almeno non per nostra poca conoscenza ma perchè abbiamo trovato qualcuno più furbo o perchè ci siamo innamorati del prodotto ed non abbiamo voluto vedere.....

Vi auguro una buona giornata.

Memento SolonicodiEdvigeDesign byIole
 Cookie Policy        Privacy Policy