Anche questa volta vi presento una ricetta dello Chef Barbieri. Devo dire che a parte Master Chef che non guardo, è una persona per come si presenta, in pubblico, sui social, sul suo canale YouTube ed il suo blog personale, molto simpatica e semplice pur potendo annoverare ben 7 Stelle Michelin come il grande Gualtiero Marchesi. Secondo me a differenza di altri noti, non ha mai anteposto la sua "cucina" a beneficio di esclusiva pubblicità, grandi ristoranti, ecc. ma ad ampliare la sua conoscenza e curiosità ancora oggi che potrebbe benissimo vivere di rendita.
Scelgo sempre delle ricette semplici ma sopra tutto con ingredienti di facile reperibilità e cercando di evitare l'ingrediente citato con uno sostitutivo che poi il risultato potrebbe, anzi lo è sicuramente, diverso anche se non meno buono.
La crema di patate è una zuppa che si presta a tantissime variazione basta aggiungere ingredienti diversi di verdure, pesce e/o anche carne. E' una zuppa che scalda lo stomaco ed è molto conviviale.
Ho mantenuto lo stesso titolo e la ricetta che è stata tratta da uno dei suoi libri ... Via Emilia via di casa....e sono ben felice di condividerla con voi.
Crema di patate con uova di quaglia e parmigiano
Ingredienti per 4 persone
12 uova di quaglia (vedere NOTA)
2 papate grosse di montagna - io ho usato quelle vecchie
100 g di parmigiano
brodo vegetale q.b.
olio evo
sale e pepe
Per la guarnizione
2 fette un poco spesse di prosciutto crudo da tagliare a julienne
100 g di yougurt magro
4-5 fili di erba cipollina
sale - pepe q.b.
Procedimento
Pelate le patate e tagliatele a pezzi. In una pentola mettere a scaldare un filo d'olio e poi aggiungete le patate, il sale e pepe e lasciate giusto che si scaldino poi coprite tutto con il brodo vegetale (vedi nota) e cuocete fino a quando le patate non saranno completamente sfatte.
Frullate nel mixer o con il frullino ad immersione, se vi sembra non troppo liscia potete passarla al setaccio, deve avere una consistenza quasi di velluto. Tenetela in caldo.
Friggete il prosciutto crudo tagliato a julienne oppure potete anche passarlo in forno a 180°. Io ho preferito passarlo in padella fino a quando non è diventato croccante ma non duro.
Mescolare lo yougurt con l'erba cipollina tritata e aggiustare con sale e pepe.
Le uova di quaglia
Qui, un piccolo problema. Secondo quanto scrive lo Chef
le uova vanno adagiate sulla crema già impiattata
non precisa di come, se cotte sode o crude e quindi visto che uova freschissime di quaglia non si trovano o preferito farle sode e tagliarle a metà.
Poi però riguardando più attentamente il disegno del libro della zuppiera penso di aver capito che le uova dovevano essere cotte come si dice all'occhio (tuorlo quasi crudo) e poi "adagiate sulla zuppa. Vi metto l'immagine presa dal libro e vi chiedo cosa ne pensate? è corretta la mia interpretazione???
Lascio a voi la decisione di come adagiare le uova, 3 perchè sono piccole, sulla crema.
Concludendo, nella terrina con la crema calda mettete le uova a vostra scelta, una bella spolverata di parmigiano, completate con il prosciutto croccante, un filo d'olio per lucidare e un cucchiaio di yougurt all'erba cipollina lasciato andare a gocce sparse.
La crema era squisita anche se l'impiattamento non è riuscito, sulla bontà non si discute.
Buon appetito.

NOTA Affluente
Io ho usato come brodo vegetale un dado della Knorr, ma voi potete preparare il classico brodo di verdura con carote, sedano magari un piccolo porro e della cipollina.
Per la questione UOVO CRUDO O COTTO, vi ho ampiamente spiegato sul problema.