12/02/17

Intermezzo Domenicale !!! .... "Maschera Funebre " del Sommo Poeta Dante Alighieri al Museo Casa di Dante a Firenze

Parliamo ancora di Firenze, del Sommo Poeta e di tutte le opere che ivi si trovano di cui la maggioranza è a disposizioni del pubblico ma molte altre cose credo non sempre siano visibili e/o conosciute.
Personalmente so cosa tratta la "maschera funebre o mortuaria" ma, non essendo l'argomento principale, per soddisfare la curiosità vi rimando al link diretto di WIKI.
Io desidero condividere invece quanto ho trovato proprio sulla maschera funebre del Sommo Poeta esposta per tutti i turisti al Museo Casa di Dante.
L'effigie è stata ritrovata dal Barone Kirkup che finanziando una serie di sondaggi fatti all'interno della cappella di Santa Maria Maddalena nel Bargello di Firenze, il 21 luglio 1840 il pittore e restauratore pratese Antonio Marini riportò alla luce un ritratto di Dante che secondo il Giorgio Vasari sembra essere stato dipinto da Giotto.
L'effigie in questione entrata in possesso per tutta una serie di circostanze dal barone Kirkup,  appartiene oggi alla Società Dantesca Italiana che l'ha data in prestito al Museo Casa di Dante.
Le informzioni che ho trovato e soltanto alcune riportate qui perchè sono talmente tante e, vi do subito i link diretti per quanto concerne sia la storia del barone  Kirkup QUI   sia  di dove si trova attualmente quest'effige cioè al  Museo Casa Dante QUI. 

La maschera fa parte del Fondo di cimeli di Giambattista Giualini che la donò al Comune di Firenze e da loro fu affidata in perpetuo alla Societa Dantesca Italiana . Molte sono le effigi trovate del Sommo Poeta ma solo due si possono vantare sue con  una lunga,  valida e misteriosa storia.
Le controversie erano ripartite tra chi sosteneva che trattavasi di un calco gettato sul volto del Poeta dopo la morte (come avviene per le maschere mortuare di cui link suindicato) e chi affermava come riproducente l'effigie collocata sul sepolcro ad opera di Tullio Lombardo.
La prima effige denominata Torrigiani è conservata al Museo del Bargello mentre la seconda quella del barone Kirkup è posseduta dalla Società Dantesca Italiana oggi in visione per prestito al Museo Casa Dante.
La storia di questo effige è ancora lunga ed e meglio che continuate a leggere .....con link diretto QUI-Maschera Mortuaria..

L'immagine che vedete qui di seguito l'ho trovata sul sito ed ecco il link diretto ADN Kronos.La maschera funebre


Molto interessante è quanto scrive e pubblica La Società Dantesca Italiana sul cui sito potete trovare la più grande Bibliografia Dantesca, fonte internazionale di consultazione online per gli studiosi con quasi 30.000 testi catalogati ed aggiornati ad ogni semestre. Troverete la cronologia e tanto altro ancora. Vi rimando quindi al link diretto, praticamente Dante Online,  della Società Dantesca Italiana .

Non so se con questo post avrò finito perchè interminabili sono ancora curiosità storiche, artistiche, leggende e quant'altro di Firenze incluso il "mistero" che ancora oggi alleggia attorno al Sommo Poeta Dante Alighieri.  Pensate, io possiedo penso da ormai oltre 60 anni la Divina Commedia, libroni enormi e grossi con delle foto delle litografie originali - nel suo stupendo ma, sincermanete dopo la scuola non mi sono mai avvicinata. Il canto più conosciuto e studiato ancora oggi, ho visto da mio nipote, è l'Inferno  - forse affascina questa parte più delle altre.
Vi auguro una buona domenica.
NOTA Affluente
La storia della Machera Mortuaria di Dante e tante altre curiosità sono venute di nuovo alla luce e di grande interesse a seguito del film "Inferno" tratto dal romanzo di Dan Brown. Posso dire che l'autore si è avvalso dell'opera di critici, storici e studiosi di Dante che sono presenti in tutto il mondo in particolare negli States ed in Inghilterra collegati tra loro assieme alla Società Dantesta Italiana e non solo. Vi fanno parte ricercatori della storia ad ampio raggio che ancora oggi stanno sviscerando tutto quello che comporta ed ha comportato il Sommo Poeta che sembra sia stato presente anche in episodi oscuri (alchimia ecc.) del suo tempo ma che non poteva in nessun caso emergere, dicono gli studiosi che molte sorprese ci sono ancora e che il studiarle non ha una fine... al momento.

Chi non ha letto ed è interessato ai precenti post su Dante e su Firenze questi sono i link diretti



17 commenti

  1. Ciao Edvige!
    Conosco bene questo museo... è uno dei più belli della mia amata Firenze!
    Buona domenica

    Nuovo post!
    Se ti va ti aspetto da me!
    Un bacio
    http://lamammadisophia2016.blogspot.it

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono contenta che lo conosci e anche la sua storia. Vorrei precisare che io passo sempre da te ma se hai Info su prodotti che non uso e/o non conosco e quindi non posso dare valutazioni o altro passo e diciamo è sbagliato almeno un ciao ma alle volte si è di fretta. Buona domenica.

      Elimina
  2. La storia del nostro Sommo Poeta è in parte ancora avvolta dal mistero. Io invece trovo curioso che Dante venga studiato più all'estero che in Italia. Buona domenica!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Probabilmente hanno maggiori risorse oltre al fatto che studiare sull'estero è anche u a questione di prestigio certo la mia è solo una supposizione. Grazie e buona domenica.

      Elimina
  3. Carissima Edvige come sempre i tuoi post sono estremamente interessanti e di gradevolissima lettura:)).
    Avevo sentito parlare di questa maschera.raffigurante Sommo Poeta ma non ricordavo tutte le diatribe collegate ad essa..trovo molto interessante l'ipotesi relativa al calco gettato nel volto di Dante una volta morto per ricavarla(allo stesso modo di altre maschere funebri di noti personaggi del passato)data la sua perfezione si potrebbe benissimo pensare a questo...ma potrebbe anche trattarsi di una riproduzione di un'effigie situata nel Sepolcro di Dante a Ravenna....interessante la collaborazione tra la Società dantesca che deteneva quest'importante opera e il Museo Casa di Dante...la prima concesse in prestito alla seconda questa effigie e i visitatori sicuramente già numerosi,aumentarono ulteriormente:)).
    Anch'io ho studiato la Divina Commedia..sia al liceo (Paradiso.Purgatorio e Inferno)che all'università...e fra le tre la mia preferita in assoluto era il volume relativo all'inferno,decisamente più interessante e coinvolgente!!!
    Un bacione e buona domenica:)).
    Rosy

    RispondiElimina
  4. Ma che interessante io invece non ho mai fatto visita a questo museo ma non mancherò se capito a Firenze
    Un bacio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Fai bene e molto interessante. Buona serata e settimana 😚 😚

      Elimina
  5. Ho visto il film e mi sono ritrovata a confronto con quest'opera francamente un po' inquietante... però il tuo post è molto bello. Bacioni e buona settimana :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì è molto inquietante ma era uso un tempo. Un abbraccio e buona settimana 😚

      Elimina
  6. Far visita a qualche museo di Firenze è una delle mie prossime mete. Complimenti per il post, interessantissimo
    Un abbraccio
    Sy

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie cara ho in serbo ancora cose particolari. Buona settimana 😚

      Elimina
  7. Ho sempre da imparare qua da te, grazie cara!!!

    RispondiElimina
  8. Grazie Edvige, molto interessante
    Mandi

    RispondiElimina
  9. molto interessante questo post e ho scoperte un nuovo museo che mi manca da visitare!

    RispondiElimina

Memento SolonicodiEdvigeDesign byIole
 Cookie Policy        Privacy Policy